A 1700 anni dal Concilio di Nicea
Accompagnato da don Lorenzo Rossi e don Manuel Beltrami
GIOVEDÌ 10 LUGLIO - VENEZIA / IZMIR / KUŞADASI
“Chi ha orecchi ascolti ciò che lo spirito dice alle Chiese”
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e trasferimento all’aeroporto di Venezia, check-in e formalità d’imbarco. Ore 09.35 partenza con volo TK1868 per Istanbul, proseguimento per Izmir, l’antica Smirne, con volo in coincidenza TK2328. Ore 16.15 arrivo, sistemazione in pullman; se c’è tempo, sosta ai resti dell’Agorà romana, situata nel cuore della città moderna, per fare memoria della comunità a cui è indirizzata la seconda delle sette lettere alle Chiese d’Asia (At 2,8-11). Trasferimento a Kuşadası, pittoresca città affacciata sull’Egeo. Check-in in hotel (a pochi minuti dalla spiaggia), cena e pernottamento.
VENERDÌ 11 LUGLIO - KUŞADASI / EFESO / KUŞADASI
“Al vincitore darò da mangiare dall’albero della vita”
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita del sito archeologico dell’antica città romana di Efeso, capoluogo della provincia d’Asia, ove Paolo operò per più di due anni (At 19). A questa comunità è indirizzata la prima delle sette lettere alle Chiese d’Asia (Ap 2,1-7) e la Lettera agli Efesini. Si visita la Biblioteca di Celso, il Teatro, ove gli Atti degli Apostoli ambientano l’episodio della sommossa degli argentieri (At 19,23-40), l’Odeon, il Tempio di Adriano e la Basilica del Concilio (431) che proclamò Maria Madre di Dio (Theotokos). Si prosegue con una sosta ai resti della Basilica e della Tomba di San Giovanni Evangelista. Nel pomeriggio si sale alla Collina degli Usignoli, per la visita del santuario di Meryemana (Casa della Madonna), venerato da cristiani e mussulmani come il luogo del soggiorno efesino di Maria. Celebrazione dell’Eucaristia di apertura del pellegrinaggio. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
SABATO 12 LUGLIO - KUŞADASI / PRIENE / MILETO / DIDYMA / KUŞADASI
“Vi affido a Dio e alla parola della sua grazia”
Al mattino, partenza per l’antica città portuale di Priene e visita alle rovine della città greco-romana, fondata su una piccola collina. È uno degli esempi meglio conservati di città progettata secondo il piano reticolato ippodameo, tipico dell’urbanistica greca del periodo classico. Si prosegue per l’antica Mileto, città famosa per i suoi templi e teatri e patria di alcuni dei più importanti filosofi presocratici (Talete, Anassimene, Anassimandro). Qui gli Atti degli Apostoli ambientano il discorso d’addio che Paolo pronuncia agli anziani di Efeso (At 20,1-6). Si prosegue per Didyma. Dopo pranzo visita ai resti del grande Tempio di Apollo, uno dei santuari oracolari più significativi dell’antichità. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
DOMENICA 13 LUGLIO - KUŞADASI / PATMOS / KUŞADASI
“Fui preso dallo Spirito nel giorno del Signore”
Prima colazione e partenza per Patmos, isola greca del Dodecaneso, nota come il luogo ove fu scritto il Libro dell’Apocalisse (Ap 1,9-20). Visita del Monastero di San Giovanni il Teologo e giro in barca dell’isola. Al termine delle visite, traghetto per Kuşadası. Rientro in hotel, cena e pernottamento. Durante la giornata è prevista la celebrazione dell’Eucaristia domenicale.
LUNEDÌ 14 LUGLIO - KUŞADASI / AFRODISIA / PAMUKKALE
“Signore, mostraci il Padre e ci basta”
Prima colazione. Al mattino sosta ad Afrodisia (Stauropolis dal VII sec.). Visita del sito con i resti del Tempio di Afrodite, del Teatro, dell’Odeon e del grandioso Stadio, pressoché intatto. È uno dei luoghi più importanti per l’archeologia in Turchia, grazie alla sua bellezza e alla conservazione delle sue strutture. Nel pomeriggio si prosegue per Pamukkale, centro termale famoso sin dall’antichità: visita alle “cascate pietrificate” e alle rovine dell’antica Gerapoli (le Necropoli, il Teatro, l’Agorà e la Porta Monumentale, etc.). Questi resti, insieme al sito naturale di Pamukkale, sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Sosta al Martyrion di San Filippo, edificio ottagonale associato alla memoria del martirio dell’apostolo e visita della chiesa bizantina che, secondo gli archeologi della missione italiana, custodirebbe la tomba di Filippo, figura cara alla tradizione giovannea (Gv 1,43-56; 6,5-7; 12,20-22; 14,8-9). Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
MARTEDÌ 15 LUGLIO - PAMUKKALE / LAODICEA / FILADELFIA / SARDI / TIATIRA / MANISIA
“Ecco: sto alla porta e busso”
Prima colazione e partenza per una giornata dedicata alle Chiese dell’Apocalisse. Visita del sito archeologico di Laodicea, a cui è indirizzata l’ultima delle sette lettere (Ap 3,14-22): è una delle città più affascinanti e significative dell’antica Frigia, le cui vestigia sono state riportate alla luce a partire dagli anni 2000. Proseguimento per Filadelfia (l’odierna Alaşehir) a cui è indirizzata la sesta lettera (Ap 3,7-13). Si continua per Sardi (l’odierna Sart), la città a cui è rivolta la quinta lettera (Ap 3,1-6): era la capitale della Lidia, famosa per le ricchezze del suo ultimo re, Creso. La città di Tiatira (l’odierna Akhisar), a cui è indirizzata la quarta lettera (Ap 2,18-29), è l’ultima tappa prima di arrivare a Manisia. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
MERCOLEDÌ 16 LUGLIO - MANISIA / PERGAMO / BURSA / NICEA / CLACEDONIA / ISTANBUL
“Al vincitore darò una pietruzza bianca sulla quale sta scritto un nome nuovo”
Prima colazione e partenza per Istanbul. Lungo il percorso sosta a Pergamo (Bergama) e visita del sito archeologico con rovine imponenti e una posizione panoramica mozzafiato: il Teatro scavato nella roccia, l’Acropoli con i resti della Biblioteca e l’Altare di Zeus (ora a Berlino), il Santuario di Esculapio, uno dei più antichi centri di guarigione del mondo antico. A questa città è indirizzata la terza delle sette lettere alle Chiese d’Asia (Ap 2,8-11). Continuazione con breve sosta a Bursa per visitare la Moschea Verde, capolavoro dell’architettura ottomana, e poi a Nicea (Iznik) per commemorare i 1700 anni dal Concilio del 325. Visita della chiesa di Santa Sofia, ove fu celebrato il II concilio di Nicea del 787. Se possibile, passaggio per Clacedonia, oggi quartiere di Kadıköy e celebrazione dell’eucaristia presso la chiesa di Santa Maria, inaugurata di recente, per celebrare il grande concilio del 451. Arrivo ad Istanbul in serata, cena e pernottamento in hotel.
GIOVEDÌ 17 LUGLIO - ISTANBUL
“Credo in un solo Dio Padre, Figlio e Spirito Santo”
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita di Istanbul: il magnifico Palazzo di Topkapi che, con il suo Harem, fu per quattro secoli la residenza dei sultani ottomani, la Chiesa di Santa Irene, dove si svolse il secondo Concilio Ecumenico del 381 e l’Ippodromo bizantino, cuore della vita pubblica e politica dell’antica Costantinopoli; vi si svolgevano le corse dei carri, le celebrazioni imperiali, ma fu anche teatro di tumulti, come la famosa Rivolta di Nika (532 d.C.), sedata nel sangue dall’imperatore Giustiniano che vi fece uccidere 30.000 persone. Nel pomeriggio visita di Santa Sofia che, prima di essere una moschea, fu per quasi mille anni la più grande chiesa della cristianità, simbolo del potere imperiale e del culto ortodosso; visita della Moschea Blu e breve sosta al Gran Bazar, uno dei mercati coperti più grandi e antichi del mondo. Al tramonto si può prevedere una crociera sul Bosforo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
VENERDÌ 18 LUGLIO - ISTANBUL / VENEZIA
“Vedrete il Figlio dell’uomo venire sulle nubi del cielo”
Prima colazione e check-out. Mattinata dedicata alla visita di San Salvatore in Chora, celebre per gli straordinari mosaici e affreschi che decorano le pareti e le cupole della chiesa, e di Süleymaniye Camii, la Moschea di Solimano. Se c’è tempo, visita dell’affascinante Cisterna Basilica, costruita durante il regno di Giustiniano per garantire acqua al palazzo imperiale. Pranzo e trasferimento all’aeroporto di Istanbul per il volo di ritorno in Italia. Ore 17.20 partenza con volo TK1869 per Venezia. Dopo le operazioni di sbarco, rientro nei luoghi convenuti con bus privato.
Iscrizioni entro il 5 maggio 2025
Quota di partecipazione: € 2.000,00 p.p. in camera doppia
(quota valida per un gruppo di 30 partecipanti)
Supplemento Singola: € 530,00
La quota comprende:
La quota non comprende:
Sant'Anselmo Viaggi
Tel. 0376.319511
pellegrinaggi@diocesidimantova.it
Il viaggio sarà preceduto da due serate di formazione, aperte a tutti, promosse dall’Istituto “San Francesco” nel loggiato del Centro Pastorale “C. Ferrari” (via Cairoli, 20 - Mantova). Don Michele Garini (storico) e don Manuel Beltrami (teologo) dialogheranno insieme per aiutarci a comprendere la svolta di Nicea e dei primi grandi Concili ecumenici:
Dalla Bibbia ai primi Concili: come è nata la nostra professione di fede
Nicea 325: un Concilio che ha segnato la storia