Pellegrinaggi e turismo religioso

Uzbekistan tra fede e cultura

Dal 7 al 15 aprile 2026

Itinerario tra fede e cultura

Guidato da don Giampaolo Ferri

Sant'Anselmo viaggi

Piazza Sordello, 15 - 46100 Mantova
Tel. 0376319511

Programma:

Il viaggio prevede qualche semplice momento di preghiera quotidiana in autobus, la messa domenicale, e due incontri di approfondimento prima della partenza a Sermide. Non escludiamo l’incontro con qualche realtà cristiana locale.

7 APRILE: MANTOVA - VENEZIA

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza per l’aeroporto di Venezia. Operazioni di imbarco e partenza per Urgench via Istanbul. Pernottamento a bordo.

8 APRILE: URGENCH – KHIVA

Pensione completa. Arrivo di prima mattina all’aeroporto di Urgench, incontro con la guida e partenza per Khiva. Arrivo, sistemazione in hotel e prima colazione. A metà mattinata, incontro con la guida in hotel per la visita a piedi dell’antica cittadella, Ichan-Kala. Con le sue centinaia di moschee decorate e alti minareti, madrase ed edifici storici, oltre a laboratori di artigiani e bancarelle, regala un tuffo nel passato trasportando i visitatori ai giorni di gloria delle carovane che percorrevano la Via della Seta o in uno dei racconti orientali delle Mille e Una Notte. La visita a piedi include Kunya-Ark Palace (XIX secolo), il Minareto Minore di Kalta, il mausoleo Pahlavan Mahmud, la madrasa Islam Khodja e il suo minareto con il museo. Pranzo in ristorante locale in corso di escursione. Proseguimento della visita alla Moschea Juma (XVIII secolo) e al Palazzo Tash Hauli (XIX secolo). Rientro in hotel per un po' di relax. Cena con musica tradizionale dal vivo e danze Lazgi, patrimonio culturale immateriale UNESCO. Pernottamento in hotel.

9 APRILE: KHIVA – BUKHARA

Pensione completa. Partenza per Bukhara con un viaggio di circa 6-7 ore attraverso il deserto Kizil-Kum che si estende per circa 300 mila metri quadrati, incastonato tra i due fiumi principali dell’Asia Centrale: Amudarya e Syrdarya. Sosta di 1 ora per un pic-nic nel deserto. Arrivo nel tardo pomeriggio all’hotel di Bukhara, sistemazione nelle camere e tempo per rilassarsi. Prima della cena, passeggiata lungo le stradine della città vecchia, accompagnati dalla guida. Cena in ristorante locale. Rientro in hotel e pernottamento.

10 APRILE: BUKHARA

Pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita di Bukhara, considerata la città sacra dell’Uzbekistan, Crocevia delle rotte della Via della Seta, per la sua posizione strategica è stata capitale di numerosi imperi e punto focale per esploratori, avventurieri e spie nel XIX secolo, svolgendo anche un ruolo cruciale nello sviluppo delle diverse religioni nel mondo. La visita include: la Fortezza Ark – la cittadella di tutti i sovrani – con il trono dell’Emiro, le gallerie e le antiche prigioni; la moschea di Bolo-Khauz (XV secolo); la madrasa Ulugbek e l’antica moschea Magoki-Attori. Pranzo in ristorante locale. Proseguimento della visita al mausoleo di Ismail Samani (IX-X secolo), primo mausoleo musulmano dell’Asia centrale. A seguire Piazza Lyabi-Hauz, il complesso Po-i-Kalon e il suo minareto che vanta la torre più alta dell’Asia, simbolo di Bukhara. Cena in hotel o ristorante locale, pernottamento.

11 APRILE BUKHARA – SAMARCANDA

Pensione completa. Visita dei 4 minareti di Chor Minor, seguita da un breve viaggio verso la periferia della città per visitare la residenza estiva dell’Emiro di Bukhara, il Sitorai Mokhi-Hosa. Dopo circa 40 minuti di viaggio verso l’antica città di Gijduvan, uno dei centri di ceramica più importanti lungo la Via della Seta, visita al laboratorio di Narzullaevs, sesta generazione di mastri ceramisti. Sosta per il pranzo prima di riprendere il viaggio con destinazione Samarcanda. Arrivo nel pomeriggio e sistemazione nelle camere. Tempo per rinfrescarsi prima di iniziare ad esplorare la città, leggendaria capitale di molti grandi imperi, luogo dove Alessandro Magno si innamorò della bellissima Rosanna e terra di Tamerlano che governò metà del mondo; centro della Grande Via della Seta visitato da Marco Polo e calamita per poeti romantici e avventurieri. Visita al mausoleo Gur-Emir di Tamerlano, seguita da una sosta all’iconica Registan

Square prima della cena in ristorante locale. Rientro in hotel, pernottamento.

12 APRILE: SAMARCANDA

Pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita della città, iniziando con un laboratorio di tappeti di seta lavorati a mano. Si prosegue con la necropoli di Shakhi-Zinda (XI-XV secolo), e a seguire con la grandiosa Bibi-Khanum – un tempo la più grande moschea dell'Asia centrale (XIV). Sosta al bazar orientale di Siab. Pranzo e cooking-class presso il National House, piccolo ristorante di cucina tradizionale, dove la padrona di casa e sua nuora insegnano le ricette dei piatti tradizionali nazionali. Nel pomeriggio, ritorno alla Piazza Registan per ammirare le sue tre madrase. Cena in ristorante locale, rientro in hotel e pernottamento.

13 APRILE: SAMARCANDA – SHAKHRISABZ – SAMARCANDA - TASHKENT

Pensione completa. Dopo la colazione, partenza per Shakhrisabz, detta la “città verde” e città natale di Tamerlano, passando attraverso le pittoresche montagne Aman-Kutan (mt 1800). All’arrivo, visita della città che include il palazzo Ak-Saray, il complesso Dorut Tilovat, la moschea Kok Gumbaz e il complesso Dorut Siorat. Pranzo in corso di escursione. Partenza per Samarcanda in tempo utile per l’imbarco sul treno ad alta velocità con destinazione Tashkent. All’arrivo, cena in ristorante locale. Trasferimento in hotel e pernottamento.

14 APRILE: TASHKENT

Prima colazione e incontro con la guida. Intera giornata dedicata alla visita della capitale: le madrase Kukeldash e Barak Khan, la piazza e la moschea Khasty, il bazar Chorsu, la piazza del teatro dell’opera Navoi. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio continuazione delle visite con la Piazza dell’Indipendenza, Amir Temur Square e un breve giro in metropolitana tra le stazioni storiche. Cena e pernottamento in hotel.

15 APRILE: TASHKENT – VENEZIA - MANTOVA

Prima colazione. Rilascio delle camere e trasferimento in aeroporto in tempo utile per le operazioni di imbarco sul volo di rientro in Italia via Istanbul. Arrivo all’aeroporto di Venezia in tarda serata e ritorno in pullman G.T. verso i luoghi convenuti.

Quota di partecipazione (minimo 20 partecipanti): € 2.900,00

Supplemento camera singola: € 450,00

La quota comprende:

  • Trasferimento in pullman privato per/da l'aeroporto di Venezia con carico in diversi punti in base alla provenienza dei partecipanti.
  • Voli intercontinentali Turkish Airlines
  • Tasse aeroportuali (250,00)
  • Assistenza aeroportuale in partenza dall’Italia
  • 7 pernottamenti in camera doppia
  • Pensione completa dalla colazione del giorno 2 alla colazione del giorno 9
  • Pullman con aria condizionata durante il viaggio e per i trasferimenti da/per gli aeroporti locali
  • Treno ad alta velocità Samarcanda/Tashkent
  • Guida accompagnatrice locale parlante italiano
  • Audio-guide per le visite delle città
  • Visite e ingressi come da programma
  • Esperienze culturali indicate in programma
  • 2 bottiglie da 0,5 lt per persona al giorno a bordo del pullman
  • Assicurazione medico bagaglio con massimale di € 50.000,00

La quota non comprende:

  • Bevande ai pasti
  • Pasti non menzionati in programma
  • Mance
  • Visite opzionali
  • Tassa sull’uso della fotocamera, nei siti ove prevista
  • Extra di carattere personale
  • Polizza “Annullamento viaggio” € 100,00
  • Quanto non espressamente previsto sotto la voce “La quota comprende”

Iscrizioni:

Iscrizioni entro il 10 gennaio 2026 compilando l’apposito modulo e inviandolo per mail

unitamente al versamento di un acconto di € 1.000,00 (€ 1.100,00 con assicurazione annullamento viaggio) sul conto corrente del Banco BPM intestato a Opera Diocesana S. Anselmo

IBAN: IT74Q0503411501000000013494

Disciplina annullamento e penali

Con polizza “Annullamento viaggio”:

La polizza permette l’annullamento del viaggio fino al giorno stesso della partenza. È prevista una franchigia del 10% sull’importo pagato per coprire le spese della pratica assicurativa. Il viaggio può essere annullato per cause involontarie ed imprevedibili al momento della prenotazione e che impediscono di partecipare:

  • malattia, infortunio (per i quali ci siano certificati e documenti medici che dimostrino l'impossibilità di partecipare al viaggio), o decesso: - del viaggiatore; - del coniuge/convivente more uxorio, di figlio/a, di fratelli e sorelle, di un genitore o di un suocero/a, di un genero o nuora, o del Socio/Contitolare dell’Azienda o studio associato. Se queste persone non sono iscritte insieme e contemporaneamente al viaggio, in caso di malattia grave o infortunio, il viaggiatore deve dimostrare che è necessaria la sua presenza. In caso di malattia grave o di infortunio di una delle persone sopra indicate, i medici di Europ Assistance possono di effettuare un controllo medico;
  • se il viaggiatore viene assunto o licenziato da parte del datore di lavoro e non può utilizzare le ferie a disposizione;
  • un incendio o una calamità naturale provoca gravi danni materiali alla casa ed è necessaria la presenza del viaggiatore;
  • una calamità naturale che impedisca di raggiungere il luogo di partenza del viaggio organizzato;
  • citazione o convocazione in Tribunale davanti al Giudice Penale o convocazione in qualità di Giudice Popolare successivamente all’iscrizione al viaggio.
  • positività da Covid-19 accertata da referti con esiti positivi cha abbia colpito direttamente il viaggiatore e/o i suoi familiari conviventi; direttamente il compagno di viaggio

Senza polizza “Annullamento viaggio”:

In caso di recesso del contratto di viaggio da parte del viaggiatore senza polizza "annullamento viaggio" verranno applicate le seguenti percentuali di penale del costo complessivo del viaggio, che variano a seconda dei giorni mancanti alla data di partenza, escludendo il giorno stesso della partenza e quello in cui viene effettuata la comunicazione, che deve essere lavorativo. Verranno applicate penali in caso di cancellazione e previa comunicazione scritta, a seconda dei giorni mancanti alla partenza, con seguenti percentuali e scaglioni:

  • 20% dalla conferma a 45 giorni prima della partenza;
  • 40% da 44 a 20 giorni prima della partenza;70% per annullamenti pervenuti da 19 a 10 giorni prima della partenza;
  • 100% da 9 a 0 giorni prima della partenza o in caso di mancata presentazione.

La validità della comunicazione di annullamento del viaggio e/o recesso è subordinata all’adozione della forma scritta ricevuta da Sant’Anselmo Viaggi prima della partenza.

N.B: successivamente alla partenza o in caso di mancata informazione scritta non sarà dovuto alcun rimborso.

Per informazioni:

Sant’Anselmo Viaggi

Telefono: 0376/319511

Mail: pellegrinaggi@diocesidimantova.it

www.facebook.com/santanselmoviaggi