L’autrice e podcaster Elena Messana, basandosi sui materiali preparatori curati dall’Archivio Storico Diocesano di Mantova, ha ideato e scritto un podcast che ripercorre la lunga storia del Messale di Barbara, dalla sua creazione alla restituzione alla Diocesi nel 1983. Questo progetto ha coinvolto esperti di diverse discipline, ognuno dei quali ha valorizzato un aspetto specifico del codice.
Il racconto è arricchito da interviste a studiosi e professionisti del settore:
Il podcast, prodotto e montato da Gabriele Beretta, è disponibile su piattaforme come Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music, Deezer e YouTube. Dopo meno di due mesi dal lancio, ha già superato i 500 ascolti, dimostrando il successo di una narrazione accessibile, coinvolgente e accurata.
Ascoltalo su YouTube:
I risultati delle ricerche e della produzione del podcast sono stati presentati il 13 dicembre 2024 nella Sala delle Capriate a Mantova.
Durante l’incontro, don Massimiliano Cenzato e don Stefano Savoia hanno dialogato con gli esperti coinvolti, presentando estratti audio e approfondimenti sulle indagini condotte.
Il 14 e 15 dicembre 2024 l’Archivio Storico Diocesano ha ospitato una mostra documentaria che ha ripercorso i momenti cruciali della storia del Messale di Barbara.
Per rendere l’esperienza più coinvolgente, sono state coinvolte due scuole del territorio: gli studenti del Liceo Scientifico Belfiore hanno curato levisite guidate, mentre i tirocinanti dell’AFGP Centro Bonsignori di Remedello hanno contribuito all’allestimento con materiali didattici e multimediali.
Durante la mostra, i visitatori hanno potuto consultare per la prima volta insieme il Messale e la documentazione storica, grazie a una postazione digitale.
Il materiale è stato disponibile fino al 31 marzo 2025, permettendo un’ampia fruizione pubblica.
L’iniziativa ha riscosso grande interesse, incentivando richieste di visite straordinarie all’archivio, come quella organizzata dall’Associazione Auser Mantova il 29 gennaio 2025, con la partecipazione di 40 soci.