La Scuola S. Andrea prende il nome dall'apostolo che conduce il fratello Pietro dal Signore (Gv 1,42). In diocesi è presente una équipe formatasi 10 anni fa, che condivide una visione missionaria, una metodologia e un programma di formazione che propone nelle parrocchie.
Il punto di partenza è il grande mandato affidato da Gesù ai suoi discepoli: «Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura» (Mc 16,15), insieme all’invito che Papa Francesco ha fatto alla Chiesa nella sua esortazione Evangelii gaudium.
Il Tavolo per gli Adulti in Cammino ha pensato di diffondere questa metodologia per la crescita della fede e la conversone missionaria proposta dal vescovo Marco alle nostre comunità.
don Daniele Bighi - don Flavio Savasi
Luca Cecchin - Katia Pisoni
Leonardo Bertoldi - Angelica Cutrì
OBIETTIVO
Immergere i partecipanti al mistero della vita nuova conquistata da Cristo perché cresca la consapevolezza e la fede al mistero che si manifesta nel Battesimo.
OBIETTIVO
La fonte della vita nuova è la Parola di Dio che “scalda i cuori”. Oggi tanti nostri operatori la vivono in maniera scolastica e non come esperienza viva di incontro con il Risorto. Si vuole portare i partecipanti a incontrare “Gesù-Parola” come vivo e capace ancora di rivitalizzare chi ha il “volto triste” per le fatiche della vita.
OBIETTIVO
Il discepolo di Gesù non lo sarà mai appieno finché non entra nella dinamica missionaria di avere a sua volta un discepolo da accompagnare nella fede. È la dinamica della Chiesa che si fa custode della Chiesa stando innestati in Cristo come tralci alla vite.