Catecumeni sono adulti e giovani in cammino verso la fede in Gesù Cristo, che chiedono di entrare nella Chiesa e di ricevere il Battesimo.
È un percorso a tappe, della durata di circa due anni, attraverso il quale si riceve una formazione cristiana nella Chiesa per arrivare a diventare cristiani. È un cammino personalizzato, tiene conto della persona in modo integrale.
Giovani e adulti chiedono anche il dono della Cresima a completamento del loro percorso di fede.
Il cammino diocesano prevede due momenti unitari che coinvolgono entrambi i cammini: la prima domenica di Avvento e la prima domenica di Quaresima, a cui sono invitati anche catechisti e padrini/madrine.
Nel ritiro di Avvento il vescovo incontra personalmente i catecumeni, a cui amministrerà il Battesimo nella notte di Pasqua.
Per i cresimandi sono invece previste due opportunità celebrative in cattedrale con il vescovo: nella Domenica del Battesimo di Gesù o a Pentecoste.
L’accompagnamento alla fede degli adulti che chiedono i sacramenti dell’iniziazione cristiana, sia catecumeni che cresimandi, è un percorso di grande importanza e profondità. Questo cammino non è solo un insieme di riti, ma un vero e proprio viaggio spirituale che conduce alla piena comunione con Cristo e la sua Chiesa.
Il vescovo Busca ci ricorda che l’iniziazione cristiana è un processo unitario che prevede diverse tappe, ognuna delle quali è fondamentale per la crescita spirituale della persona. Il Battesimo, la Confermazione e l’Eucaristia non sono semplici cerimonie, ma momenti di incontro profondo con Dio, che trasformano la vita del credente. Questo percorso richiede un accompagnamento attento e personalizzato, capace di rispondere alle esigenze e alle domande di chi si avvicina alla fede. Significa anche che non può essere risolto con qualche incontro preparatorio al sacramento, ma che tutta la comunità si senta parte attiva della domanda di chi chiede la nuova vita in Cristo.
don Daniele Bighi (referente)
sr. Elisabetta Sepich, Anna Maria Benedini, Elvisa Hamit, Sr. Eugenia, Alberto Previdi, Loris Canazza, Patrizia Valli-Previdi
Vi invitiamo a consultare gli orientamenti diocesani "Generati alla Vita Nuova in Cristo" per trovare tutte le indicazioni utili per le comunità, e anche i moduli per gli interessati (il sussidio è disponibile qui sotto, sia in formato pdf scaricabile, che come pagina navigabile).