Generati alla Vita Nuova in Cristo

Cresimandi adulti

«Le situazioni personali di chi è in ricerca sono molto diverse tra loro e richiedono perciò percorsi appropriati. La celebrazione dell’anno liturgico, e in esso la celebrazione del mistero di Cristo, scandirà i ritmi convenienti alle singole persone in ricerca. In particolare occorrerà curare che il percorso sia raccordato con il tempo liturgico e tenga conto dei ritmi e delle esigenze di ciascuno» (C.E.I., Nota pastorale L’iniziazione cristiana 3. Orientamenti per il risveglio della fede e il completamento dell’iniziazione cristiana in età adulta - 8 giugno 2003, p 42).

Oggi la fede è scollegata dalla vita. Chi chiede la cresima spesso è un fratello che non conosce la bellezza della vita cristiana. Con l’incarnazione di Cristo dove l’umano è santificato dalla luce del divino, i credenti professano la fede nell’oggi normale della loro esistenza. La vita è quella di prima ma la forma è a partire dall’innesto nell’albero della vita che è Cristo. E’ Lui, mediante lo Spirito, che consegna la vita del Padre. Che ordina ritmi di preghiera personali, vitalizza il tempo con la liturgia domenicale e vivifica la carità fraterna nella comunità. Si tratta di un habitus (abitudine) da ritrovare insieme ai fratelli della propria Chiesa. Senza questo punto di arrivo la fede si riduce al benessere individualistico, oppure ad una spersonalizzazione della persona a scapito di una omologazione ad un gruppo di perfetti. Papa Francesco spesso ha messo in guardia da queste «due falsificazioni della santità che potrebbero farci sbagliare strada: lo gnosticismo e il pelagianesimo» (cfr. Gaudete et Exultate, p.25-ss).

Fa bene anche alla comunità cristiana avere a che fare con un adulto che chiede di fare passi di vita nuova nella fede.

Sarà quindi nella comunione, attraverso la dinamica dei piccoli gruppi, lo scambio di esperienze di vita e l'instaurazione di rapporti fraterni ed amicali che sarà possibile vivere la consegna della fede da persona a persona (cfr. Direttorio per la catechesi n.265).

Dal punto di vista pastorale, considerato il differente grado di consapevolezza degli adulti che chiedono il sacramento, occorre focalizzare quali passaggi proporre per aiutare questi fratelli che spesso “ricominciano la fede”.

L’equipe catecumenale è invitata a:

  • promuovere alcuni incontri per “far maturare” la domanda di cresima. La vita nuova nasce da un incontro generativo con il Signore spesso grazie alla preghiera che è in atto da parte della chiesa (ad es. un parente che prega per la persona). Riusciamo a portare alla coscienza in quali momenti questo è accaduto?
  • Attraverso l’ascolto di testimoni si aiuta a prendere visione della gradualità del cammino con il Signore e a maturare la prospettiva di passaggio che si avrà nel celebrare il sacramento.
  • Non è possibile pensare di risolvere il cammino con pochi appuntamenti, pertanto nei limiti del possibile si invita a strutturare un percorso utilizzando l’annuncio Kerigmatico.

Certi sacramenti sono “legati” dalle scelte in atto (molti sono conviventi) e più ancora dalla “mancanza di fede” (quando la domanda è semplicemente un atto formale). Sarà necessario:

  • che i catechisti preghino per il cresimando e sul cresimando (cfr. rito degli esorcismi minori) perché il cuore si apra all’accoglienza della Parola di Dio e generi la “risposta di fede”;
  • introdurre i cresimandi alla vita di preghiera;
  • approfondire la conoscenza dell’amore del Padre con l’ascolto della Parola.

Schema riassuntivo | Cresima degli adulti

PUNTO FOCALE:

la fede la si riceve, la si assimila rispondendo a Dio e la si condivide nella vita fraterna (testimonianza)

QUANTO DURA:

da gennaio alla Pentecoste

MOMENTI SIGNIFICATIVI:

  • in parrocchia:
    • 1ª tappa: Accoglienza della richiesta di cresima (possibilità di farla on-line direttamente sul sito della diocesi)
    • Presentazione del cammino e dei catechisti
    • 4ª tappa: Domenica dopo il Battesimo e dopo Pentecoste presentazione alla comunità per una testimonianza di fede nella Celebrazione della S. Messa festiva
  • in diocesi:
    • 2ª tappa: 1ª domenica di Quaresima Ritiro coi catecumeni
    • 3ª tappa: Domenica del Battesimo di Gesù e Domenica di Pentecoste, ritiro per i cresimandi e loro padrini/madrine (ore 15.00) e a seguire celebrazione della Cresima come Liturgia della Parola (ore 17.00 in Duomo)

TEMATICHE:

percorso Kerigmatico di riscoperta della fede più personale dove in virtù dell'unzione crismale vengono attivate le energie battesimali: si fa maturare una più profonda assimilazione della vita nuova ricevuta; con la conformità al Signore Gesù in un discepolato adulto; per una appartenenza alla Chiesa più sentita.

Moduli