Nata a Serravalle Po (MN) nel 1937
Istituto: Sorelle della Misericordia
Sono entrata nell’Istituto Sorelle della Misericordia di Verona il 7 dicembre 1958 e ho fatto la mia professione religiosa il 2 settembre 1961.
Ho conseguito il Diploma di magistero Lavori Femminili - Taglio - Insegnante di religione.
Dopo alcuni anni di insegnamento nella scuola femminile di Economia domestica nell’Istituto Lavinia Mondin di Verona la superiora generale mi ha chiesto la disponibilità per la missione e così il 6 settembre 1967 sono partita per la Tanzania (Africa), a Dodoma, per seguire la trasformazione della scuola primaria, che stava per essere presa dal Governo, in Scuola di Economia Domestica.
La trasformazione ebbe successo, e molte ragazze che non potevano accedere alla scuola secondaria perché non avevano il punteggio richiesto frequentavano questa scuola, dove apprendevano non solo nozioni, ma soprattutto competenze per la conduzione degli aspetti pratici della vita di una famiglia e di una comunità.
Con il passare degli anni e l’evoluzione culturale la Scuola di Economia domestica dovette subire una nuova trasformazione: diventò Scuola secondaria in lingua inglese.
Avevo già avuto difficoltà all’inizio dell’insegnamento con la lingua Kiswahili e ora, per l’età, non ero in grado di imparare anche l’inglese, per cui l’obbedienza mi chiese di essere presenza in altre comunità.
L’inizio in missione non è stato facile, soprattutto a motivo della lingua un po’ difficile da apprendere, per questo chiesi al Signore che mi aiutasse a comunicare anche senza parole, e questo mi fu donato.
Pensavo di evangelizzare e invece sono stata evangelizzata da loro, dalla loro grande fede, dal loro abbandono alla volontà di Dio che potrebbe sembrare fatalismo ma in realtà è una fede profonda e robusta. Nelle difficoltà, nelle sofferenze dicono: “È volontà di Dio”.
Una giovane, di religione protestante, in Quaresima digiunava. Le chiesi: “Come fai digiunare e studiare?” mi rispose: “Se hai fede riesci anche a digiunare”.
Nel 2011 sono rientrata in Italia e mi trovo a S. Michele Extra (VR) nella comunità “Vincenza Poloni” per sorelle anziane, dove aiuto in guardaroba ma mi sento ancora missionaria come S. Teresina: prego e offro per i missionari, cerco di essere in costante unione con il Signore, per questo ripeto spesso la giaculatoria: Gesù ti amo.