Istituto religioso di diritto pontificio
Mosso da un grande amore per Dio e per i fratelli, il cardinale Marco Antonio Barbarigo diede vita ad un grande progetto diretto alle fanciulle e alle donne del suo tempo. Il 13 settembre del 1705, con la prima Superiora, Madre Caterina Comaschi, fondò a Montefiascone (VT) l’Istituto del Divino Amore.
Agli inizi dell’800, con l’avvento di Napoleone, il monastero venne chiuso. Madre Rosalia Bussi, passata la bufera napoleonica, non ritornò a Montefiascone, ma diede inizio a Roma alle Scuole e agli Esercizi Spirituali per le fanciulle della città. Da qui, l’Istituto allargò l’orizzonte e si diffuse in Italia, Perù, Filippine e in Grecia.
Le Suore Agostiniane del Divino Amore sono impegnate nella scuola, nella catechesi parrocchiale e familiare, nell’animazione liturgica, nell’accoglienza amorosa di chi vive disagi nelle case-famiglia.
Collaborazione nell'apostolato parrocchiale e nella Scuola materna "Bettini"