Notizie

TAGS: catechesi   |    Quaresima

Quaresima

"Passi di libertà"

Cinque venerdì in pausa pranzo con il vescovo Marco. Diretta su YouTube

Redazione
C:\fakepath\orme.jpg

Nei venerdì di Quaresima viene rinnovato l’invito a Digiuno e Parola, uno spazio dove rimettere al centro la Parola. La Parola accolta, ruminata e condivisa diventa cibo per vivere questo tempo di conversione con fortezza, coraggio e decisione. L’esercizio del digiuno infatti ci ricorda di fare spazio, restituire le giuste priorità, rimettere ordine e ritmo al nostro cammino da discepoli.

Sono cinque i Passi di Libertà offerti quest’anno. Perché ciascuno di noi certamente fa l’esperienza del limite, della delusione, di desiderare il bene ma agire quasi in maniera contraria. Sembra difficile capire che cosa ci impedisca di seguire con naturalezza quanto il cuore desidera in profondità, per realizzare la vita. Alcune azioni e gesti che scegliamo quotidianamente di fare, infatti, possono essere considerati dei veri e propri vizi, soprattutto quando ripetitivamente ci affidiamo a questi pensando di agire con piena libertà. La Quaresima è il periodo opportuno per tornare a guardare le cose a partire dalla Parola, da Dio. 

Sarà proprio la Parola ad offrire un antivirus al vizio. Non ci si fermerà ad un’analisi ma, ricevuta una diagnosi, si possono somministrare le terapie corrette per restare liberi di continuare il proprio cammino da discepoli. Dire con la vita il proprio .


Dal 3 marzo, ogni venerdì, dalle ore 13 alle 14 la pausa pranzo condivisa, accompagnati dal vescovo Marco: in presenza, presso il Duomo di Mantova, oppure in streaming sul canale YouTube della Diocesi.

Per la zona dell'alto mantovano, per chi lo desidera ogni venerdì sarà possibile seguire la catechesi in modo comunitario all'eremo della Ghisiola a Castiglione.


Le date:

3 marzo I vizi del corpo: gola e avarizia 

10 marzo I vizi del corpo: lussuria

17 marzo I vizi della psiche: ira, tristezza, accidia

24 marzo I vizi dello spirito: vanagloria e invidia

31 marzo I vizi dello spirito: superbia e orgoglio


>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

VENERDI' 17 MARZO:

Il percorso che stiamo vivendo offre un passo di libertà che di volta in volta trova la sua concretizzazione in un gesto.
Nell’appuntamento di venerdì 17 marzo - che affronterà i vizi dell'ira, tristezza e accidia - come comunità cristiana mantovana, nel desiderio di porre una forte presa di distanza da ogni forma di odio, violenza e ira, questo segno verrà espresso in forma pubblica, concludendo il momento all'esterno.
Alle 13.45 l'assemblea riunita in duomo uscirà su piazza Sordello. Qui i vizi che pesano nelle nostre mani come pietre verranno deposti a terra e contrapposti al silenzio che pacifica, simboleggiato da un telo bianco disteso sopra; infine alcune impronte esprimeranno il coinvolgimento personale nel portare avanti scelte di pace. Al termine l’assemblea si scioglierà in silenzio.
Accompagneranno questo momento - a cui tutti potranno unirsi - i ragazzi di alcune classi degli Istituti Redentore.


documenti

documenti

MATERIALE PER CASA

Per continuare la meditazione in settimana

Diocesi di Mantova
Diocesi di Mantova