Mantova - Basilica di Santa Barbara
31/05/2024
12.00 / 17.00
Anche questo anno, dal 29 maggio al 2 giugno, si svolgerà Trame Sonore, Festival internazionale di Musica da Camera di Mantova, che in questo 2024 festeggia la sua 12^ edizione.
Coltivando un approccio alternativo alla musica e all’arte, rispetto a quello tradizionale dei circuiti concertistici, capace di comunicare la bellezza al grande pubblico, Trame Sonore organizza lungo 12 percorsi tematici (Le Trame) 150 concerti che impegnano più di 300 artisti provenienti da tutto il mondo.
È dunque un’occasione unica per i mantovani appassionati di musica e arte per scoprire, o meglio riscoprire, la bellezza della nostra città, che potremo osservare, e ascoltare, in modalità inedita.
Delle 12 Trame che formano questa edizione del Festival, segnaliamo in particolare L’Eco di Monteverdi, un percorso tematico originale delineato a partire dalla musica e dalla figura di Claudio Monteverdi, sensibilissimo compositore del Cinque-Seicento, padre della modernità in musica, che fu attivo alla corte di Mantova per circa un ventennio.
I concerti di questo filone risuonano da sempre per le navate della sublime basilica palatina di Santa Barbara: luogo unico per l’incredibile acustica che lo caratterizza, ma soprattutto per la spiritualità e la bellezza che sprigiona da ogni angolo, certamente all’origine dell’ispirazione di alcuni tra i più grandi capolavori della musica sacra di tutti i tempi.
Ospiti di questo percorso saranno grandi organisti, che avranno la possibilità di suonare il preziosissimo organo Antegnati (strumento unico nel suo genere - tanto da essere ricordato come un monumento dell’arte organaria del tardo Rinascimento - che presenta i tasti spezzati, particolarità che permette di suonare contemporaneamente secondo diverse accordature) ma anche ensemble di fama internazionale, che di anno in anno regalano alla città e al Festival le loro imperdibili esibizioni.
Per tutti i concerti che si svolgono in basilica l’ingresso è gratuito; per partecipare sarà sufficiente comunicare la propria presenza attraverso i canali di biglietteria del Festival.
Palazzo Castiglioni (piano terra) - Piazza Sordello, 12 - Mantova
Telefono +39 0376 360476
Email: boxoffice@oficinaocm.com
Fino al 28/05: da lunedì a venerdì ore 10-13 e 15-18
Dal 29/05 al 2/06: ore 10-17
sul sito http://oficinaocm.vivaticket.it
a partire da 30 minuti dall’inizio di ogni evento
Ore 12:00
Nicola Dolci, organo
ANTEGNATI E JOHANN SEBASTIAN BACH: UN AZZARDO?
J. S. Bach (1685-1750)
Allein Gott in der Höh sei Ehr BWV 715
Fuga super Allein Gott in der Höh sei
Ehr BWV 716
Allein Gott in der Höh sei Ehr BWV 717
Canzona in re minore BWV 588
Selezione dai Neumeister Chorales:
Jesu, meines Lebens Leben BWV 1107
Herzliebster Jesu, was hast du verbrochen BWV 1093
Herzlich lieb hab ich dich, o Herr BWV 1115
Praeludium in la minore BWV 551
Ore 17:00
Vox Musica Ensemble
Michael Berman, direttore
H. Biber (1644-1704)
Dixit Dominus
Sonata n. 3 in fa maggiore C. 140
J. C. Bach (1735-1782)
Der Mensch, vom Weibe geboren
H. Biber
Quo abiit Dilectus tuus C. 49
Lux Perpetua C. 47