Appuntamenti

Trame Sonore Festival 2024

Mantova - Basilica di Santa Barbara

2/06/2024

10.30

Percorso tematico "L’Eco di Monteverdi"

Anche questo anno, dal 29 maggio al 2 giugno, si svolgerà Trame Sonore, Festival internazionale di Musica da Camera di Mantova, che in questo 2024 festeggia la sua 12^ edizione.

Coltivando un approccio alternativo alla musica e all’arte, rispetto a quello tradizionale dei circuiti concertistici, capace di comunicare la bellezza al grande pubblico, Trame Sonore organizza lungo 12 percorsi tematici (Le Trame) 150 concerti che impegnano più di 300 artisti provenienti da tutto il mondo.

È dunque un’occasione unica per i mantovani appassionati di musica e arte per scoprire, o meglio riscoprire, la bellezza della nostra città, che potremo osservare, e ascoltare, in modalità inedita.

Delle 12 Trame che formano questa edizione del Festival, segnaliamo in particolare L’Eco di Monteverdi, un percorso tematico originale delineato a partire dalla musica e dalla figura di Claudio Monteverdi, sensibilissimo compositore del Cinque-Seicento, padre della modernità in musica, che fu attivo alla corte di Mantova per circa un ventennio.

I concerti di questo filone risuonano da sempre per le navate della sublime basilica palatina di Santa Barbara: luogo unico per l’incredibile acustica che lo caratterizza, ma soprattutto per la spiritualità e la bellezza che sprigiona da ogni angolo, certamente all’origine dell’ispirazione di alcuni tra i più grandi capolavori della musica sacra di tutti i tempi.

Ospiti di questo percorso saranno grandi organisti, che avranno la possibilità di suonare il preziosissimo organo Antegnati (strumento unico nel suo genere - tanto da essere ricordato come un monumento dell’arte organaria del tardo Rinascimento - che presenta i tasti spezzati, particolarità che permette di suonare contemporaneamente secondo diverse accordature) ma anche ensemble di fama internazionale, che di anno in anno regalano alla città e al Festival le loro imperdibili esibizioni.

Per tutti i concerti che si svolgono in basilica l’ingresso è gratuito; per partecipare sarà sufficiente comunicare la propria presenza attraverso i canali di biglietteria del Festival.

Biglietteria

Palazzo Castiglioni (piano terra) - Piazza Sordello, 12 - Mantova

Telefono +39 0376 360476

Email: boxoffice@oficinaocm.com

Orari di apertura

Fino al 28/05: da lunedì a venerdì ore 10-13 e 15-18

Dal 29/05 al 2/06: ore 10-17

Acquisto online:

sul sito http://oficinaocm.vivaticket.it

Acquisto sul luogo dell’evento:

a partire da 30 minuti dall’inizio di ogni evento

Programma - 2 giugno

Ore 10:30

Vox Musica Ensemble

Michael Berman, direttore

C. Monteverdi (1567-1643)

Gloria a 7 voci SV 258

R. Weichlein (1652-1706)

Sonata XI in re minore

J. C. Bach (1735-1782)

Ich Lasse dich nicht BWV Anh. 159

C. Monteverdi

Dixit Dominus

Ore 12:00

Stefano Molardi, organo

INTORNO A MONTEVERDI

La musica organistica tra il 1567 e il 1643

M. A. Cavazzoni (1485ca-post 1569)

Ricercare I

G. Cavazzoni (?-post 1577)

Canzon “Il est bel et bon”

A. Gabrieli (1533ca-1585)

Canzon “Qui la dira”

L. Luzzaschi (1545-1607)

Toccata del quarto tono

G. Frescobaldi (1583-1643)

Capriccio sopra la Girolmeta

Canzon II del primo tono

T. Merula (1595-1665)

Toccata e genus cromaticum del primo tono

M. Rossi (1602-1656)

Toccata VII

Ore 15:00

Umberto Forni, organo

Accademia Strumentale Italiana

Alberto Rasi, viola soprano

Teresina Croce, viola tenore

Mario Filippini, viola bassa

Andr. Lislevand, viola bassa

PER DUE ORGANI, SENZA UN ORGANO

L. Grossi da Viadana (1560ca-1627)

Sinfonie Musicali a 8 voci op. XVIII:

VI. La Fiorentina; VII. La Veronese

G. Guami (1542-1612ca)

Il Transilvano di Girolamo Diruta: Toccata del secondo tono

Canzoni da Sonare: Canzone XXVI.

A dure Cori

G. Salvatore (1620-1688)

Canzon Francese III

G. Guami

Canzone I “L’Accorta”

Canzone XIX “La Lucchesina”

L. Grossi da Viadana

Sinfonie Musicali: IX. La Mantovana;

XII. La Bergamasca

Ore 18:00

Angelo Goffredi, tenore

Ensemble Il Narvalo

Elena Bianchi, dulciana

David Brutti, cornetto

Serena Seghettini, viola da gamba

Federico Del Sordo, organo e direzione

LUDOVICO GROSSI DA VIADANA

La tradizione diventa modernità

F. Canale (1541-1615)

Canzon “La Bevilacqua”

L. Grossi da Viadana (1564-1627)

Concerto . Sopran solo over

Cornetto “Veni Domine et noli tardare”

F. Canale

Canzon “La Canobbia”

L. Grossi da Viadana

Hunc preclarem diem

F. Canale

Canzon “La Ugona”

L. Grossi da Viadana

Concerto. Sopran solo over

Cornetto “Memento salutis”

C. Monteverdi (1567-1643)

Laudate Dominum SV 287

In collaborazione con AmareMantova

Il libretto completo del Festival

Condividi: