Curia diocesana

Archivio storico diocesano

È l'istituzione archivistica preposta alla conservazione, alla salvaguardia, alla valorizzazione culturale e alla fruizione della documentazione storica della diocesi (can. 491 del Codice di diritto canonico), un patrimonio prodotto nell’arco di oltre un millennio di attività.
Fu istituito nel 1967 dal vescovo Antonio Poma come archivio di concentrazione, facendovi confluire dapprima gli archivi della Mensa (945 – sec. XX) e della Curia (sec. XIII – sec. XX), poi quelli del Capitolo della Cattedrale (971 – sec. XX), della Basilica di Sant'Andrea (dal sec. XI) e della Basilica Palatina di Santa Barbara (dal sec. XV). Seguì in progressione il deposito di altri fondi o specifiche serie archivistiche, inerenti singole personalità, come l’archivio di monsignor Luigi Martini (sec. XIX), o singole tipologie documentarie, come l’Anagrafe antica delle parrocchie urbane di Mantova (sec. XVI – sec. XX).
È andato affiancandosi alla documentazione archivistica anche un fondo di Codici corali e Libri liturgici, manoscritti e a stampa, provenienti da diverse chiese della città e della diocesi (sec. XII – sec. XVIII): fra i codici si segnala il prezioso Messale della Cattedrale del sec. XV, miniato dai grandi artisti Belbello da Pavia e Girolamo da Cremona, appartenuto alla marchesa Barbara di Brandeburgo.
A supporto dello studio del patrimonio archivistico ha preso corpo una biblioteca interna, frutto di donazioni, lasciti e acquisizioni, completata da un significativo fondo di tesi di laurea.
L’Istituto funge anche da archivio di deposito per la documentazione non più corrente di alcuni uffici di Curia, che periodicamente vi riversano le pratiche concluse.

La sede consta di ambienti funzionali a diverse esigenze e finalità: un’ampia sala studio dotata di inventari e mezzi di corredo dei fondi archivistici, una postazione informatica per la ricerca, depositi e locali di servizio, una sala di lettura con biblioteca a scaffale aperto.

Istituto di cultura appartenente a ente ecclesiastico e aperto al pubblico, l’Archivio svolge un servizio di utilità sociale (d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, art. 101, comma 4).
Partecipa al progetto di censimento Anagrafe degli istituti ecclesiastici (AICE).

____________________________________________________________________


La Sala Studio è aperta al pubblico con prenotazione obbligatoria e accesso contingentato, secondo le seguenti modalità:
- ingresso solo su prenotazione, via telefono dal lunedì al giovedì (0376-319519) o via e-mail (cecilia.baraldi@diocesidimantova.it);
- compresenza massima di 4 utenti in Sala Studio;
- apertura nelle giornate di martedì e giovedì ore 9.00-13.00 e 14.00-17.00 (orario provvisorio fino al 15/04/2023).

N.B.: nel caso in cui la portineria fosse chiusa, contattare telefonicamente il numero dell’Archivio, 0376 319519.


In considerazione dell’emergenza sanitaria, si richiede l’osservanza delle seguenti misure di prevenzione e protezione:


- misurazione della temperatura corporea all’ingresso degli ambienti di Curia;
- obbligo di indossare dispositivi di protezione individuale monouso (mascherine) per l’intera durata di permanenza nei locali;
- accesso tramite scale e divieto di utilizzo dell’ascensore, salvo casi di comprovata necessità;
- osservanza generale della distanza interpersonale e delle norme igienico-sanitarie.

L’Istituto provvede alla igienizzazione delle superfici di contatto e degli eventuali oggetti di uso comune con adeguati detergenti al termine di ogni turno di utenza, assicurando la presenza di dispenser di soluzione disinfettante per l’igiene delle mani.
Il personale rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito alle prescritte disposizioni.


Direttore: don Massimiliano Cenzato 

Direttore emerito: mons. Giancarlo Manzoli 

Vice direttore: dott.ssa Licia Mari 

Archivista: dott.ssa Cecilia Baraldi

Certificati per cittadinanza italiana: dott.ssa Aleksandra Melli

CONTATTI

Piazza Sordello, 15
46100 Mantova
Tel: 0376.319519
archiviostorico@diocesidimantova.it


_____________________________

Per le richieste di certificati per l'ottenimento della cittadinanza italiana:

certificati@diocesidimantova.it 

Si prega di non spedire le richieste di certificati via posta certificata (PEC) perchè il sistema non le riceve.



Diocesi di Mantova