La parrocchia di Cereta, intitolata a San Nicolò, fa parte del territorio del comune di Volta Mantovana. L'insediamento sorge in una zona collinare, inserito fra due semicerchi morenici gardesani paralleli ed è pertanto isolato dalle aree circostanti.
La chiesa parrocchiale è uno degli edifici religiosi medioevali più significativi dell'Alto Mantovano. Fu consacrata nel 1150 e conserva al suo interno pregevoli affreschi di scuola lombarda dei periodi e mani diverse. Sono opera di pittori itineranti che a più riprese, nel XII, XIV e il XV secolo raffigurano scene di carattere sacro e devozionale molto immediate e vicine alla sensibilità religiosa popolare del tempo. Gli affreschi presentano caratteri compositi: sono molto vicini allo stile lombardo e risentono di influenze venete. Il loro stato di conservazione attuale è discreto, ma sarebbero necessari investimenti considerevoli perché fossero riportati alle condizioni originarie e potessero affrontare meglio l'esposizione alla luce e alle variabili climatiche nei prossimi anni.