L’unità Pastorale ha scelto il proprio nome riferendosi all'oratorio campestre di “Campi Bonelli” dedicato alla Beata Vergine Maria, con il campanile romanico e alcuni affreschi di scuola quattrocentesca.
Le parrocchie che compongono questa UP sono di entità medio-piccola, inserite nel contesto di una realtà agricola dove la fede si custodisce e si tramanda anche sulla base di antiche tradizioni. Naturalmente anche qui oggigiorno si evidenziano le criticità del momento per quanto riguarda la partecipazione alla S. Messa festiva, i giovani, le famiglie, i Sacramenti…
Esiste un Consiglio di Unità Pastorale che si riunisce con regolarità per riflettere e programmare.
I sacerdoti e il diacono si ritrovano fraternamente a pranzo ogni lunedì.
Nel corso dell’anno vi sono alcuni appuntamenti, ormai consolidati, nei quali ci si ritrova insieme per esprimere meglio il senso del camminare verso il Regno: la Veglia di Preghiera dell’Immacolata (8 dicembre), alcuni appuntamenti formativi e celebrativi in Quaresima, la chiusura del Mese di Maggio.
Anche se non sempre è facile e possibile si cerca di favorire la comunicazione e la condivisione relativamente alle iniziative delle singole parrocchie perché ciascuna comunità, con le proprie proposte, possa arricchire anche le altre.
Unità pastorale “B. V. Maria ai Campi Bonelli”
Coordinatore: don Alfredo Rocca
DATE DELLA VISITA
dal 16 al 22/05/2022 (SOSPESA)
PARROCCHIE
Acquanegra sul Chiese
Canneto sull'Oglio
Mariana Mantovana
Mosio di Acquanegra sul Chiese
Redondesco
San Fermo di Redondesco
Lunedì 16 maggio
Ore 16,30 Alcuni giovani vanno a prendere il vescovo nella sua casa, a Mantova
Ore 17,30 Accoglienza a S. Fermo e saluto all’Unità Pastorale. Il vescovo consegna a 6 famiglie, rappresentanti delle 6 comunità, una candela: “LUCE della VISITA PASTORALE”
Ore 18,00 S. Messa a S. Fermo
Ore 21,00 a Redondesco in chiesa: incontro di preghiera per la riconciliazione e la ricostruzione delle relazioni
Martedì 17 maggio
Ore 16,00 Visita a famiglie – ammalati – situazioni particolari
Ore 18,30 S. Messa a Mariana
Ore 21,00 a Mariana: incontro con i Consigli Pastorali, gli operatori pastorali e i collaboratori sul tema: “lo stile sinodale” nelle nostre comunità.
Mercoledì 18 maggio
Ore 16,00 Alla casa di riposo di Acquanegra: incontro con gli ospiti e momento di preghiera
Ore 17,00 In chiesa ad Acquanegra incontro con gli anziani
Ore 18,30 S. Messa a Canneto
Ore 21,00 ad Acquanegra incontro con le famiglie sui temi: la trasmissione della fede in famiglia – la sofferenza in famiglia
Giovedì 19 maggio – GIORNO DELLA CONSOLAZIONE
Ore 16,00 Alla Casa di riposo di Canneto: incontro con gli ospiti – celebrazione del Sacramento dell’Unzione degli Infermi. Contemporaneamente i sacerdoti e altri ministri fanno visita ad ammalati nelle loro case.
Ore 18,30 S. Messa al cimitero di Canneto
Ore 21,00 A Canneto (nel teatro comunale “M. Pagano”): incontro con la società civile (rappresentanti delle istituzioni e del mondo del lavoro…)
Venerdì 20 maggio
Ore 15,30 visita ad alcune attività produttive locali
Ore 17,00 S. Messa a Mosio
Ore 18,00 A Canneto in teatrino parrocchiale: incontro con adolescenti e giovani sul “sogno di chiesa” + apericena
Ore 21,00 A Canneto (nel teatro comunale “M. Pagano”): rappresentazione teatrale su Pier Giorgio Frassati preparata da un gruppo di giovani di Canneto
Sabato 21 maggio
Ore 9 – 10,30 Vescovo e sacerdoti sono disponibili per un Tempo di Ascolto o Confessioni in chiesa del Carmine a Canneto
Ore 10,30 – 12 Vescovo e sacerdoti sono disponibili per un Tempo di Ascolto o Confessioni in chiesa a Redondesco
Ore 15,00 A Redondesco: incontro con ragazzi della cresima + momento di preghiera insieme ai genitori/padrini e madrine
Ore 18,00 A Canneto: incontro con le giovani famiglie/fidanzati + *apericena
Domenica 22 maggio
Ore 10,30 “S. Messa delle comunità dell’Unità Pastorale” in chiesa ad Acquanegra - Segue un saluto a famiglie appartenenti ad altre religioni
Ore 15,30 A Valli di Mosio: saluto alla comunità e breve preghiera in chiesa
Ore 17,00 A Campi Bonelli: conclusione della Visita Pastorale con la celebrazione di un Battesimo e preghiera mariana