Appuntamenti giubilari

Per un giubileo diffuso

È bene che tale modalità “diffusa” di celebrazioni giubilari continui, così che la forza del perdono di Dio sostenga e accompagni il cammino delle comunità e delle persone (SnC 5)

L’unica chiesa giubilare della nostra diocesi è la basilica di Sant’Andrea, ma anche i santuari diocesani possono diventare «luoghi santi di accoglienza e spazi privilegiati per generare speranza» (SnC 24). Pertanto, in conformità con la normativa che concede ai vescovi diocesani di «impartire, nelle chiese giubilari, la benedizione papale con annessa Indulgenza plenaria» (NI III), nei santuari della nostra diocesi si terranno celebrazioni particolari connesse al dono dell’indulgenza giubilare.

Santuario della B.V. Maria delle Grazie a Curtatone

  • Martedì 25 marzo 2025, solennità dell’Annunciazione.
  • Mese di maggio, in occasione dei pellegrinaggi parrocchiali o di Unità Pastorale.
  • Venerdì 15 agosto 2025, solennità dell’Assunta e Giubileo della Spiritualità mariana.
  • Lunedì 8 dicembre 2025, solennità dell’Immacolata Concezione.
  • In occasione delle Messe di Consolazione celebrate ogni mese.

Santuario della B.V. Maria della Comuna a Ostiglia

  • Domenica 23 novembre 2025, festa dell’Incoronazione della Madonna della Comuna.
  • Lunedì 9 giugno 2025, festa dell’Apparizione della B.V. della Comuna.
  • Mese di maggio, in occasione dei pellegrinaggi parrocchiali o di Unità Pastorale.

Santuario di San Luigi Gonzaga a Castiglione delle Stiviere

  • Domenica 9 marzo 2025, festa della Nascita di San Luigi Gonzaga.
  • Sabato 21 giugno 2025, solennità di San Luigi Gonzaga.
  • In occasione degli incontri de “La Tenda”, in cui i genitori pregano per i bisogni materiali e spirituali dei loro figli.

Santuario della Beata Osanna Andreasi a Carbonarola

  • Mercoledì 18 giugno 2025, festa della Beata Osanna Andreasi.

Santuario di Santa Rita da Cascia a Pellaloco

  • Giovedì 22 maggio 2025, festa di Santa Rita da Cascia.

In essi verranno intensificati l’accoglienza dei pellegrini e – in quanto autentiche “chiese penitenziali” – i servizi per l’ascolto e l’accompagnamento spirituale, con sacerdoti sempre disponibili per la celebrazione della Riconciliazione.

Inoltre, i santuari diocesani saranno anche centri per l’adorazione eucaristica “diffusa”, secondo il progetto diocesano che prenderà forma nel corso di quest’anno giubilare.

Ulteriori momenti giubilari si svolgeranno negli altri santuari e nei luoghi di particolare devozione per le nostre comunità locali:

Martedì 11 febbraio 2025

Chiesa parrocchiale di Cittadella a Mantova.

Martedì 11 febbraio 2025

Cappella della B.V. Maria di Lourdes a Villa Saviola.

Domenica 4 maggio 2025

Santuario della Madonna della Malongola a Fontanella Grazioli.

Sabato 31 maggio 2025

Pieve della B.V. Maria a Cavriana.

Domenica 29 giugno 2025

Romitorio di San Pietro a Redondesco.

Martedì 5 agosto 2025

Chiesa della B.V. Maria della Neve (Madonnina) a Villimpenta.

Giovedì 21 agosto 2025

Santuario di San Pio X a Mantova.

Venerdì 21 novembre 2025

Santuario della Madonna del Dosso a Casalmoro

In queste occasioni giubilari è bene curare:

  • la preparazione
  • il pellegrinaggio (in diverse forme)
  • la liturgia penitenziale comunitaria (con o senza confessione)
  • una proposta di opere giubilari di misericordia
  • la celebrazione eucaristica.

I Missionari della Misericordia

I Missionari della Misericordia, istituiti da papa Francesco nel corso del Giubileo straordinario, sono sacerdoti abilitati ad accompagnare percorsi penitenziali particolarmente delicati, dotati anche della facoltà di perdonare i peccati riservati alla Sede Apostolica. Essi «continuano a svolgere un’importante missione [...], restituendo speranza e perdonando ogni volta che un peccatore si rivolge a loro con cuore aperto e animo pentito».

In questo Anno Santo, i vescovi diocesani potranno

«avvalersi del loro prezioso servizio, specialmente inviandoli laddove la speranza è messa a dura prova, come nelle carceri, negli ospedali e nei luoghi in cui la dignità della persona viene calpestata, nelle situazioni più disagiate e nei contesti di maggior degrado, perché nessuno sia privo della possibilità di ricevere il perdono e la consolazione di Dio» (SnC 23).

Nella nostra diocesi sono:

  • don Maurizio Falchetti presso la basilica di Sant’Andrea
  • don Nelson Furghieri presso il santuario di San Luigi Gonzaga
  • don Stefano Menegollo presso la cappellania ospedaliera di Mantova
  • padre Andrei Mesesan presso la casa circondariale di Mantova
  • don Libero Zilia presso il Santuario della Madonna delle Grazie
  • padre Bernardino Pagliari presso il Santuario della Madonna della Comuna