Arte e fede
Nuovi percorsi di visita alla scoperta del Duomo, della Basilica di Santa Barbara e del Museo diocesano
02 Luglio 2025
Parte sabato 5 luglio la nuova esperienza di visita guidata “I tesori della Diocesi”, un percorso inedito alla scoperta della Cattedrale di San Pietro, della Basilica Palatina di Santa Barbara e del Museo diocesano “Francesco Gonzaga”: un’occasione speciale per scoprire, o riscoprire, alcuni dei luoghi più preziosi del patrimonio ecclesiastico mantovano.
Quello che prenderà il via a inizio luglio è un itinerario affascinante che intreccia arte e fede, offrendo a cittadini e visitatori l’opportunità di scoprire da vicino tre luoghi simbolo della storia religiosa e culturale di Mantova. A guidare questo viaggio sarà il racconto appassionato di una guida esperta, capace di trasformare la visita in un’esperienza ricca di significato.
Il tour si aprirà con la visita alla Cattedrale di San Pietro, affacciata sulla centralissima piazza Sordello: di origine paleocristiana, rinnovata in età medievale e poi trasformata nel Cinquecento da Giulio Romano, custodisce al suo interno un ricco patrimonio storico-artistico che testimonia secoli di evoluzioni e stratificazioni architettoniche.
Si proseguirà poi con la Basilica palatina di Santa Barbara, voluta da Guglielmo Gonzaga come chiesa di palazzo e realizzata nella seconda metà del XVI secolo: un gioiello architettonico che si distingue per l’imponente coro e l’organo cinquecentesco firmato Graziadio Antegnati, ancora funzionante.
La visita si concluderà con il Museo diocesano “Francesco Gonzaga”, custode di autentici tesori sacri e artistici provenienti dalle chiese del territorio.
L’esperienza sarà gestita da Kalatà, impresa culturale specializzata nella valorizzazione del patrimonio artistico, già promotrice della visita alla basilica di Sant’Andrea (con la salita alla cupola) avviata lo scorso dicembre con ottimi riscontri.
Le visite, della durata di 1h e 30 minuti, si svolgeranno nelle giornate di sabato e domenica, secondo il calendario disponibile sul sito https://kalata.it/esperienza/i-tesori-della-diocesi-di-mantova/ dove sarà possibile acquistare anche i biglietti, al costo di €13 per il biglietto intero e €10 per il ridotto (ulteriori dettagli e scontistiche sul sito web).
È fortemente consigliata la prenotazione, senza la quale non sarà possibile garantire la partecipazione ai tour.