San Pietro Apostolo
La parrocchia di San Pietro in cattedrale (Duomo) è collocata in riva al lago di mezzo, nella zona forse più antica della città.
Era un tempo abitata da pescatori, lavandaie, piccoli commercianti e piccoli artigiani. Circa quarant'anni fa poteva contare 1500 abitanti. L'evolversi di nuove situazioni, con l'avvento dell'industrializzazione e del progresso economico, ha portato al superamento dei lavori tradizionali. Oggi la comunità parrocchiale conta circa 2000 abitanti.
Un lavoro impegnativo è quello della cattedrale, luogo di approdo di molti passanti occasionali, di ex parrocchiani affettivamente legati, di abituali frequentatori non parrocchiani, che richiedono una presenza costante per confessioni, consigli spirituali, intenzioni, sante messe, certificati, per non parlare di questuanti.
Nel territorio della parrocchia hanno sede alcune delle più importante strutture diocesane: dalla curia vescovile al seminario, alla Casa dello studente.
Sorgono nello stesso perimetro anche i più celebri monumenti civili della città - dal Palazzo Ducale al palazzo Bonaccolsi, al teatro Bibiena, alla basilica di Santa Barbara - e vi operano importanti istituti quali Liceo classico e Linguistico, la biblioteca comunale, gli archivi di Stato e diocesano.