È un brand del Servizio Diocesano all’Età Evolutiva che raccoglie tutte le esperienze vocazionali diocesane per i ragazzi delle Scuole Superiori. Non si pone come obiettivo principale quello di radunare alcuni ragazzi dalle Parrocchie in un “gruppo diocesano”, piuttosto quello di “offrire occasioni di profondità” nelle quali ciascuno possa entrare ed uscire a suo piacimento, per il consolidamento della propria vita nel cammino vocazionale.
È una possibilità che vuole rivolgersi anche in particolare ai presbiteri, educatori alla fede e religiosi che hanno a che fare costantemente con gli adolescenti e che hanno capacità di visione sui ragazzi che sono stati loro affidati. Questi si configurano (consciamente o inconsciamente) come animatori vocazionali sul territorio. Con il loro supporto, ciascuna esperienza di Meglio di Così può essere suggerita non per forza ad un gruppo intero di adolescenti, ma a uno o più ragazzi personalmente, intercettando il loro desiderio di intimità con il Signore o stimolando la loro crescita in terreni a loro ancora inediti.
Il nome Meglio dico Si presenta una doppia possibilità di lettura. Si può infatti leggere (1) Meglio dico si oppure (2) Meglio di così. Questo ci aiuta ad individuare due direttive fondamentali: (1) che i ragazzi imparino a dire i primi si importanti nella vita, in modo consapevole. Al Signore, alla relazione con l’altro e soprattutto a sé stessi. L’altra (2) è che i ragazzi inizino a scoprire il proprio meglio, la forma di loro stessi che permette di assaporare appieno la libertà. Unendo i due scopi in una sola parola potremmo dire vocazione, che è l’avventura più bella per tutti. Così, si parla di queste esperienze come di esperienze vocazionali. Ma, attenzione: non è un casting per futuri presbiteri, religiosi o religiose. Vocazione è semplicemente una parola che dovremmo (re)imparare a dire tutti. Se Qualcuno non mi chiama alla Vita e non sento questa chiamata, ancora non sto intravedendo il meglio per me e per gli altri.
In questa pagina dunque troverai alcune iniziative rivolte ai ragazzi dai 14 ai 18 anni che vogliono mettere il focus sulla parola Vocazione. Si, perché scoprire come il Signore sta chiamando ciascuno di noi al nostro Meglio è il miglior modo per essere felici. È per tutti coloro che hanno il cuore acceso!
«Perché ti ho detto che ti avevo visto sotto l’albero di fichi, tu credi? Vedrai cose più grandi di queste!» (Gv 1,50).
Andrea Bonesi
Alice Vaccari
Andrea e Angela Gandellini
Nicola Catarin
Giacomo Caprini
Luca Campagnoli
Matteo Gialdi
Marta Garagnani