MEGLIO DICO SI

MEGLIO DICO SI HOUSE

Una Casa dentro a una Comunità

Non è vero che gli adolescenti non hanno domande profonde! Questo vale in generale, per tutto il mondo della gioventù. Si intuisce infatti, nel germogliare delle nuove generazioni, un desiderio di spiritualità nuovo, da intercettare. Vale poi anche in particolare per alcuni adolescenti che stanno compiendo (a volte anche in solitudine) veri cammini di scoperta della propria interiorità e di dialogo con il Signore. Sono spesso nascosti e non spiccano in un gruppo più ampio con questo tipo di domande, probabilmente perché non intercettati pienamente.

Da tempo nella Chiesa Italiana sono emerse esperienze di comunità semi-residenziali che accompagnano gli adolescenti dentro a una vita comunitaria che possa far emergere il loro desiderio di stare con Dio, nella scoperta della propria Vocazione. Anche a Mantova da alcuni tempi sono partite, in via sperimentale, alcune esperienze di questo genere sotto il nome di Meglio Dico Si House.

Che cos'è Meglio Dico Si House

Meglio dico Si House è un’evoluzione del brand diocesano Meglio Dico Si, avviata dopo alcuni anni di sperimentazione. Il senso di questa evoluzione è accompagnare ancora più da vicino gli adolescenti della nostra Diocesi proponendo loro cammini di condivisione di vita continuativa. Abbiamo immaginato così alcune settimane comunitarie (dalla Domenica sera al Sabato mattina) durante il tempo dell’anno scolastico, con una cadenza di una volta ogni mese.

I destinatari sono ragazzi e/o ragazze adolescenti che frequentano le Scuole Superiori e che hanno già mostrato, direttamente o indirettamente, una propensione all’accompagnamento e alla profondità.

Uno degli obiettivi delle House è infatti quello di accompagnare il cammino vocazionale degli adolescenti corrispondentemente al loro continuare a vivere una vita normale: impegni scolastici, sportivi (se integrabili) e comunitari/parrocchiali. In questo caso le esperienze non si possono aprire ovunque in Diocesi ma sarà necessario predisporle in luoghi non troppo distanti dai plessi scolastici frequentati dai ragazzi.

Le House sono una realtà che supera le strutture e che ha la sua identità in una Comunità Parrocchiale (o UP, oppure un contesto di vita fraterno, come un convento) fatta di persone capaci di accoglienza. È un’esperienza, questa, che è affidata direttamente ad esse, in particolare ad un’Equipe della House composta, almeno in nucleo essenziale da un presbitero (il parroco o presbitero di riferimento per i giovani) o consacrato/a e da una coppia di sposi che abbia particolare sensibilità all’educazione in senso vocazionale. Si suggerisce che l’età della coppia di sia non sia equivalente all’età dei genitori dei partecipanti, per evitare sovrapposizioni, ma che sia di qualche anno più matura. Da questo nucleo è possibile e opportuno aggiungere le risorse che la Comunità possiede da mettere in campo per questo cammino particolare (educatori, catechisti, altre figure).

È interessante!

Vorresti partecipare ad un esperienza così? Oppure sei un educatore e hai notato un ragazzo o una ragazza a cui proporre l'esperienza? Mettiamoci in dialogo. Puoi contattare il Tavolo per l'Età Evolutiva alla mail etaevolutiva@diocesidimantova.it o don Andrea Bonesi come referente. Per ora le House sono state sperimentate a Bancole, Castel Goffredo e Ostiglia e ripartiranno nell'anno pastorale 2025-2026. In fondo alla pagina trovi alcune testimonianze e racconti dalle tre esperienze.

È possibile anche aprire una Meglio Dico Si House nella tua UP! Se l'idea ti solletica contattaci. L'equipe Meglio Dico Si fornisce l'accompagnamento necessario e il materiale per iniziare l'esperienza.