La parrocchia di S. Pietro in cattedrale (Duomo) è collocata in riva al lago di mezzo nella zona forse più antica della città.
Era un tempo costituita da pescatori, lavandaie, piccoli commercianti e piccoli artigiani, legati per lo più a mestieri dei barcaioli e delle lavandaie.
Circa quarant'anni fa poteva contare 1500 abitanti, stipati nelle vecchie case senza (o quasi) servizi igienici. L'evolversi di nuove situazioni, con l'avvento dell'industrializzazione del progresso economico, ha portato al superamento dei lavori tradizionali; l'inquinamento delle acque ha distrutto il patrimonio ittico del lago che lambisce buona parte del territorio parrocchiale, per cui molti hanno cambiato lavoro e residenza.
Oggi la comunità parrocchiale conta meno di 2000 abitanti.
La parrocchia risente del clima cittadino: anziani, soli, invalidi spesso lasciati chiusi in casa, se non sono autosufficienti, non sempre facilmente avvicinabili perchè sospettosi a causa dei molti "propagandisti" o venditori a domicilio o anche profittatori o ladri, e non sempre rispondono al suono del campanello. Non si conoscono tra di loro, non hanno amicizie oppure, se autosufficienti, sono spesso fuori per svariati motivi. C'è poi il lavoro della catechesi ai piccoli e grandi, l'impegno dei gruppi, liturgico e Caritas, la visita alle famiglie.
Un lavoro impegnativo è quello della cattedrale e come tale, luogo di approdo di molti passanti occasionali, di ex parrocchiani affettivamente legati, di abituali frequentatori non parrocchiani, che richiedono una presenza costante per confessioni, consigli spirituali, intenzioni sante messe, certificati, per non parlare di questuanti.
In parrocchia opera un istituto religioso femminile, le Sorelle della Misericordia, con casa madre a Verona, che gestisce un pensionato per anziani (60 presenze), una scuola materna (circa 40 presenze), un doposcuola con refezione (con circa 35 presenze). Le suore (sono 20 ma in gran parte anziane) sono presenti in parrocchia come catechesi e come sostegno alla liturgia domenicale. Nel territorio della parrocchia hanno sede alcune delle più importante strutture diocesane: dalla curia vescovile al seminario, alla Casa dello studente dove risiedono i centri diocesani del Azione Cattolica e del C.S.I.
Sorgono nello stesso perimetro anche più celebri monumenti civili della città: dal Palazzo Ducale al palazzo Bonaccolsi, al teatro Bibiena, alla basilica di Santa Barbara.
E vi operano importanti istituti quali liceo classico e sperimentale, la biblioteca comunale, gli archivi di Stato e diocesano.