San Giorgio martire
Situato circa 10 km a ovest di Mantova sulla strada statale che collega Mantova a Cremona, Castellucchio da "castrum lucii" o "luculli" sorge verso l'anno Mille; un piccolo castello di cui la torre ben conservata è testimone, intorno al quale a poco a poco si sono moltiplicate le case sino a diventare una grossa borgata, capoluogo di comune.
La chiesa parrocchiale dedicata a San Giorgio martire (rappresentato in un pregevole dipinto del pittore Felice Campi, posto nell'abside) risale al 1790 e fu costruita su di un tempio esistente di dimensioni più ridotte. Lo stile è di transizione dal barocco al neoclassico.
Sull'ampia e a briosa navata centrale e si affiancano i sei altari laterali, dedicati alla Madonna del Rosario, a San Giuseppe, a San Luigi Gonzaga, a San Francesco, a Santa Rita e, da ultimo, il battistero.
L'antico organo, risalente all'epoca della costruzione della chiesa, è collocato in apposita cantoria sovrastante la porta maggiore. Lo strumento, originariamente del Montesanto, è stato successivamente arricchito nella cassa esterna dalla ditta Serassi. Ulteriori interventi avevano praticamente snaturato il pallidissimo strumento, che negli ultimi anni è stato riportato alle sue originarie caratteristiche.
La chiesa non ha il campanile. Il suono delle campane è affidato alla torre civica, testimone delle origini del paese, dove sono installate cinque campane, di cui quattro di proprietà della parrocchia.
Confessioni
Giovedì:
18:00 (In chiesa a Castellucchio durante l'adorazione)