Equipe per l'accompagnamento e la formazione spirituale

Una rete diocesana di preghiera | Adorazione diffusa

Il culto eucaristico – e, in particolare, l’esperienza dell’adorazione – affonda le proprie radici nella secolare tradizione ecclesiale e si pone in un rapporto di naturale continuità con la celebrazione eucaristica, centro e vertice dell’intera vita cristiana.

L’adorazione eucaristica è una scuola di preghiera ecclesiale che educa al primato di Dio e della presenza del Signore nel cuore della vita personale e comunitaria.

Come dice Papa Francesco nell’enciclica Laudato si':

«L’Eucaristia è di per sé un atto di amore cosmico [...], unisce il cielo e la terra, abbraccia e penetra tutto il creato. Il mondo, che è uscito dalle mani di Dio, ritorna a Lui in gioiosa e piena adorazione: nel Pane eucaristico “la creazione è protesa verso la divinizzazione, verso le sante nozze, verso l’unificazione con il Creatore stesso”»

Centri eucaristici

Il desiderio e la volontà di accrescere l’esperienza spirituale attorno all’eucarestia, nato da più parti, si affianca all’esperienza stessa di molte comunità della nostra diocesi in cui la preghiera di adorazione eucaristica è vissuta in forme, momenti e ritmi diversi e peculiari.

In tale prospettiva, è maturata la scelta di formulare una proposta di “adorazione diffusa”, quale occasione per vivere una pratica di preghiera “continuata” in diversi punti del territorio della nostra diocesi.

L’occasione particolare del Giubileo ha raccolto l’attenzione attorno ad alcuni luoghi già centri di preghiera e di incontro con la misericordia di Dio, dove poter sperimentare l’adorazione eucaristica, alla luce di uno stile ecclesiale e condiviso, senza connotazioni legate alle sensibilità di specifici gruppi di fedeli.

Questi luoghi sono alcuni dei santuari diocesani:

  • Madonna delle Grazie,
  • Madonna della Comuna a Ostiglia,
  • San Luigi a Castiglione delle Stiviere
  • Santa Rita a Pellaloco.

Ad essi si uniscono altri “centri eucaristici” già esistenti, come ad esempio a Mantova, la cappella delle Suore dell’Incoronata di via Dugoni e, a Curtatone, il monastero delle Clarisse.

Questi luoghi offrono un tempo particolare per l’adorazione pubblica, lungo l’intero arco della giornata o in alcune fasce orarie prestabilite, in conformità con le esigenze delle rispettive comunità.

L’adorazione in questo senso si può definire “diffusa” proprio perché unisce in una rete di preghiera ogni parte della diocesi. Essa si connota come un’azione liturgica e pastorale della Chiesa particolare, espressione della comunità diocesana e, pertanto, di tutti i gruppi, i movimenti ecclesiali e i singoli fedeli che si sentono accomunati da una sensibilità spirituale incentrata sul mistero eucaristico.

A partire dalla disponibilità degli “adoratori” verrà stabilità la modalità per ogni luogo specifico. Per dare la propria disponibilità è possibile compilare la scheda che si trova nel pieghevole allegato; poi si verrà contattati e solo insieme verrà concordato il momento specifico e personalizzato.

Contatti e informazioni

Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie

Piazzale Santuario - 46010 Grazie di Curtatone (MN)

Nella cappella del Santissimo Sacramento è possibile adorare Gesù Eucarestia in un clima di silenzio e raccoglimento, nei seguenti giorni e orari:

Lunedì, martedì, giovedì e venerdì: ore 9.00-17.30 e 18.00-20.00

Mercoledì: ore 9.00-12.00, 15.00-17.30, 18.00-20.00

Referente (a cui rivolgersi per dare la propria disponibilità): Alessandra Varini 3494534732

Santuario Beata Vergine Maria della Comuna

Via Comuna Santuario, 22 - 46035 Ostiglia (MN)

Adorazione continua e silenziosa un giorno alla settimana, il giovedì, dalle 9.45 alle 17.45 (dal termine della Santa Messa delle ore 9 fino all'inizio della Santa Messa delle ore 18).

Referente: fra' Bernardino 3277737333

Santuario di San Luigi Gonzaga

Piazza S. Luigi, 7 - 46043 Castiglione delle Stiviere (MN)

Adorazione continua e silenziosa un giorno alla settimana, il giovedì, dalle 8.30 (al termine della Santa Messa) alle 12 e dalle 15.00 alle 17.45.

Referente: Giuliana 0376.638139 (moduli per l'adesione disponibili in basilica)

Santuario di Santa Rita

Via Pellaloco, 21 - 46040 Pellaloco di Roverbella (MN)

Adorazione perpetua, tutti i giorni, giorno e notte.

Referente: Daniela Sassi 3355396317

“Centri eucaristici”:

  • Suore dell’Incoronata

Via Dugoni, 12 - 46100 Mantova

0376.229751

  • Monastero delle Clarisse

Via Santa Chiara, 8 - 46010 San Silvestro di Curtatone (MN)

0376 478581

Materiale informativo

"Frammenti"

Il mese di giugno è legato alla devozione al Cuore di Gesù. Nella nostra adorazione vogliamo riprendere alcuni brani tratti dall’enciclica Dilexit Nos di papa Francesco, che ricordiamo con gratitudine e affetto. Veneriamo nel Sacro Cuore la Persona di Cristo, nascosto nel Pane eucaristico.