Visita pastorale

Unità pastorale "Dello Zara"

C:\fakepath\Dello Zara.png

L'unità pastorale “dello Zara”, che fa parte del vicariato foraneo di S. Anselmo, è costituita dalle parrocchie che si trovano nei comuni di Motteggiana e di Suzzara: Brusatasso (San Michele Arcangelo), Motteggiana (San Girolamo), Riva (San Colombano), Sailetto (San Leone Magno), San Prospero, che prende il nome dal patrono della parrocchiale, Suzzara (Immacolata Concezione e Sacra Famiglia), Tabellano (San Nicola), Torricella (San Benedetto) e Villa Saviola (San Michele Arcangelo).

L'unità, situata nell'Oltrepo mantovano, prende il nome dal piccolo corso d'acqua, lo Zara, che insieme al Po e al Po Vecchio segnano la storia e la toponomastica dei luoghi. L'area era certamente abitata da comunità cristiane sin dall'epoca carolingia e già dal 1200 sono documentate le chiese di tutte le frazioni suzzaresi, dette “cappellanie”, delle quali faceva parte pure Cizzolo (ora in comune di Viadana) che dipendevano dall'arciprete. Per quanto riguarda invece le parrocchie nel comune di Motteggiana, esse si trovavano sotto l'influenza del monastero benedettino del Polirone. 

Anticamente l'area era paludosa e malsana, ma nel corso dei secoli è stata trasformata dal lavoro di bonifica in un territorio fertile dove predomina l'allevamento bovino per la produzione del formaggio Parmigiano Reggiano. Tuttavia l'area si caratterizza per essere stata teatro di una precoce industrializzazione, che ha prodotto grandi trasformazioni sia del territorio sia dal punto di vista demografico e sociale. 

Oggi il territorio presenta un forte pluralismo religioso: sono presenti comunità musulmane provenienti da diverse aree geografiche e una numerosa comunità sikh e indù. Sorgono grandi industrie del settore metalmeccanico, come Iveco e Bondioli e Pavesi, che con le numerose attività dell'indotto occupano migliaia di lavoratori. Ben rappresentato è inoltre il settore dell'industria del freddo.  

Altra importante componente della vita civile è data dalle scuole: l'Istituto Superiore Statale “A. Manzoni” accoglie quasi un migliaio di studenti che frequentano i licei o l'istituto tecnico economico (in parte ospitato nel cosiddetto “Conventino”, ciò che rimane del cenobio dei Domenicani a Suzzara) e la Scuola di Arti e Mestieri fondata nel 1877, che dalla sua nascita ha sempre favorito il rapporto fra la formazione scolastica e il mondo delle imprese locali.

Le numerose associazioni di volontariato di cui è ricco il territorio vedono la partecipazione e l’impegno di molti laici cristiani. 

La Chiesa che vive in questa complessa e vivace realtà tenta di testimoniare il Vangelo prestando attenzione sia alla formazione dei giovani, con le attività del catechismo e dell'oratorio, sia alle esigenze sociali, in special modo attraverso l'Associazione San Lorenzo Onlus, parte della Caritas diocesana, che gestisce un punto di ascolto, l'emporio solidale “Lo Snodo”, la mensa e un servizio di docce per i bisognosi. 

Infine, importante è anche l'attenzione agli ammalati, di cui un esempio è la Cappellania dell'Ospedale di Suzzara, nonché l'attività del gruppo dei ministri straordinari dell'Eucaristia, che esprimono la prossimità dei cristiani agli anziani e ai sofferenti.  



Programma della visita pastorale

martedì 17 ottobre - Giornata di apertura 

Ore 15:30 - accogliamo il vescovo - Parrocchia di Sailetto
Ore 16:30 - incontro con gli operatori e i giovani del centro culturale - Centro Culturale Piazzalunga Suzzara
Ore 18:00 - santa Messa con invito particolare per i membri del CUP, équipe comunione e facilitatori - Parrocchia Immacolata
Ore 21:00 - veglia di apertura della visita pastorale per tutte le parrocchie - Parrocchia Sacra Famiglia


mercoledì 18 ottobre - Una comunità che si prende cura delle persone
Ore 08:00 - celebrazione delle lodi con i ministri straordinari della comunione - Parrocchia Immacolata
Ore 09:00 - saluto alle assistenti sociali di Socialis - sede Socialis Suzzara
Ore 09:30 - visita alla RSA L. Boni a Suzzara
Ore 11:00 - visita alla cooperativa Simpatria a Suzzara
Ore 12:30 - pranzo con gli ospiti della mensa Caritas a Suzzara
Ore 14:00 - visita all’orto solidale di Suzzara
Ore 15:00 - visita all’ospedale di Suzzara e incontro con i medici, infermieri, volontari e ministri della Cappellania
Ore 18:00 - santa messa di unità pastorale con invito particolare ai volontari Caritas - Parrocchia Sacra Famiglia
Ore 21:00 - tavolo sinodale sulla cura delle fragilità del territorio: “Quando la comunità cura le persone?” - Sala della comunità Dante Suzzara


giovedì 19 ottobre - Una comunità che stima il lavoro
Ore 08:30 - Santa Messa di Unità Pastorale - Parrocchia di Villa Saviola
Ore 10:00 - incontro con gli allevatori e gli agricoltori del territorio - Latteria sociale Gonfo di Villa Saviola
Ore 15:00 - il vescovo è disponibile ad ascoltare chi desidera parlargli - parrocchia Immacolata Suzzara
Ore 16:30 - Visita alla Bondioli e Pavesi a Suzzara
Ore 18:00 - Santa Messa di Unità Pastorale - Parrocchia Immacolata Suzzara
Ore 19:30 - cena e incontro con volontari e operatori del circolo A.C.L.I. - oratorio di Sailetto 
Ore 21:00 - tavolo sinodale sul lavoro: “L’esperienza del lavoro oggi tra sostenibilità e conciliazione con la famiglia” - sala della comunità Dante Suzzara


venerdì 20 ottobre - Una comunità che educa i giovani
Ore 07:15 - preghiera con studenti, insegnanti e genitori - Parrocchia Sacra Famiglia
Ore 09:00 - incontro con studenti, insegnanti e personale della scuola Arti e Mestieri Suzzara
Ore 11:00 - incontro con studenti, insegnanti e personale dell’Istituto superiore Manzoni Suzzara
Ore 13:30 - pranzo con i ragazzi - oratorio Suzzara
Ore 15:30 - preghiera per la pace e la tutela del creato - memoriale della riconciliazione di Riva
Ore 18:30 - santa Messa con invito particolare ai catechisti dell’iniziazione cristiana - Parrocchia di Riva
Ore 19:00 - apericena con i giovani - oratorio Sacra Famiglia
Ore 21:00 - tavolo sinodale: “Alleanze e sfide educative” - Istituto superiore Manzoni di Suzzara


sabato 21 ottobre - Una comunità attenta alla famiglia
Ore 08:00 - celebrazione delle Lodi con le famiglie - Parrocchia Immacolata
Ore 09:30 - visita alla scuola parrocchiale R. Agazzi di Suzzara e incontro con le famiglie
Ore 14:30 - incontro con i cresimati, i cresimandi e i loro genitori - sala della comunità Dante Suzzara
Ore 16:00 - incontro con le famiglie, in particolare coppie che abbiano celebrato il matrimonio o battezzato un figlio negli ultimi anni - parrocchia di Tabellano
Ore 18:00 - celebrazione vespri con animatori del canto e gruppi liturgici - parrocchia di Tabellano
Ore 19:30 - cena con adolescenti e preadolescenti - oratorio Parrocchia Immacolata Suzzara
Ore 21:00 - incontro con i giovani e proiezione di un filmato realizzato da alcuni giovani - sala della comunità Dante Suzzara


domenica 22 ottobre - Giornata di chiusura della visita pastorale
Ore 10:30 - santa messa di unità pastorale, con la celebrazione di un battesimo - Parrocchia Immacolata
Ore 11:30 - saluto alle autorità e ai rappresentanti delle religioni del territorio - piazza Garibaldi Suzzara

______________________________________________

Martedì 17 ottobre



Il vescovo viene accolto a Sailetto e visita la famiglia ucraina ospitata nella canonica

famiglia ucraina suzzara.jpeg



Incontro con gli operatori e i giovani del Centro Culturale Piazzalunga a Suzzara

vescovo a piazzalunga.JPG


Veglia di apertura della visita pastorale per tutte le parrocchie nella chiesa della Sacra Famiglia

veglia suzzara immacolata.JPG

Mercoledì 18 ottobre



Visita alla Socialis, Azienda di servizi alla persona, a Suzzara

vescovo socialis suzzara.jpg


Visita alla RSA L. Boni a Suzzara.

«Questo vuole essere un luogo di vita. Io ho un piccolo programma: “Voglio morire da vivo e non vivere da morto”. Fino alla fine cerchiamo di dare vita ai nostri giorni». (vescovo Marco)

vescovo rsa boni suzzara.jpeg



Pranzo con gli ospiti e i volontari della mensa Caritas a Suzzara

vescovo caritas suzzara.jpeg



Visita all'orto solidale Caritas a Suzzara

vescovo orto suzzara.jpeg

Giovedì 19 ottobre




Il vescovo visita la Latteria sociale Gonfo di Villa Saviola

vescovo gonfo 1.jpeg



Iincontro con gli allevatori e gli agricoltori del territorio alla Latteria sociale Gonfo di Villa Saviola

vescovo gonfo 2.jpeg


Tavolo sinodale sul lavoro: “L’esperienza del lavoro oggi tra sostenibilità e conciliazione con la famiglia” - sala della comunità Dante a Suzzara

incontro mondo lavoro suzzara.JPG

Venerdì 20 ottobre


Incontro con studenti, insegnanti e personale della scuola Arti e Mestieri Suzzara

scuola arti e mestieri suzzara.jpg



Incontro con studenti, insegnanti e personale dell’Istituto superiore Manzoni Suzzara

istituto manzoni suzzara.jpg



Preghiera ecumenica per la pace e la tutela del creato a Riva

preghiera ecumenica riva.jpeg



Apericena con i ragazzi della coop. sociale Simpatria

aperitivo simpatria.jpeg

Sabato 21 ottobre



Incontro con i cresimati, i cresimandi e i loro genitori alla sala della comunità Dante a Suzzara

cresimandi sala dante suzzara.jpeg



Incontro con adolescenti e preadolescenti - Parrocchia Immacolata di Suzzara

giovani suzzara.jpg

Sabato 22 ottobre



Saluto alle autorità e ai rappresentanti delle religioni del territorio in piazza Garibaldi

saluto autorità suzzara.jpg
Diocesi di Mantova